BreakCotto e IVS Italia a New York per una ristorazione #DiversamenteAutomatica

0
BreakCotto e IVS Italia a New York per una ristorazione #DiversamenteAutomatica

BreakCotto è il progetto di scuola-lavoro nato dalla collaborazione tra IVS Italia e Chicco Cotto. Da anni si occupa con successo di inserire persone disabili e in difficoltà nel mondo occupazionale.
I suoi programmi di formazione individuano e sviluppano le abilità di ogni partecipante, per poi favorire l’assunzione e l’integrazione negli staff di BreakCotto. Perché la vision dell’iniziativa è affascinante nella sua semplicità: donare a questi lavoratori una piena dignità, in una realtà concreta ed equa dove mettersi in gioco.

Ma ciò che più testimonia la bontà del progetto è la garanzia di un servizio eccellente, unico e sostenibile per la ristorazione automatica.
Anzi, per una ristorazione #DiversamenteAutomatica.

Ecco perché il Ministro per le Disabilità – Alessandra Locatelli – ha selezionato anche BreakCotto by Your Best Break tra le eccellenze delle imprese e cooperative sociali che il 12 giugno 2024 hanno partecipato alla 17a Conferenza annuale degli Stati parte alla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, tenutasi nella sede delle Nazioni Unite di New York.

Il programma della giornata si è infatti sviluppato intorno all’evento “Promuovere e sviluppare il talento e le competenze delle persone con disabilità attraverso la cucina italiana”, promosso dall’Italia. Al convegno sono intervenuti i presidenti di alcune realtà del mondo del Terzo Settore che in Italia gestiscono attività di ristorazione inclusive.

L’Italia sta dimostrando grande attenzione al tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze delle persone con disabilità e questa sarà l’occasione per presentare a tutti i Paesi una parte delle straordinarie esperienze che stanno crescendo nel nostro Paese. La Conferenza di quest’anno assume per me una particolare rilevanza dal momento che l’Italia ha la presidenza G7 e ospiterà per la prima volta nella storia una riunione ministeriale G7 sul tema dell’inclusione e della disabilità“, ha sottolineato il Ministro Locatelli.

Una delegazione di oltre venti persone è dunque partita dall’Italia alla volta di New York, fra cui Massimo Paravisi (CEO di IVS Group), Leonardo Marcellino (Consigliere Delegato e Direzione commerciale BreakCotto) e Andrea Bonsignori (Presidente BreakCotto).

Durante l’evento, Bonsignori ha presentato il progetto di questa straordinaria impresa sociale, precisando: “Esprimo la nostra gratitudine al Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, per l’opportunità di poter partecipare, insieme alle altre importanti delegazioni, a questo evento. Cercheremo di portare all’attenzione dell’ONU non solo la bravura conclamata di tutte le associazioni, ma noi in particolare – come BreakCotto – vorremmo raccontare la sfida dell’unione tra le grandi holding mondiali e il valore aggiunto della dedizione delle persone con disabilità e non solo. Un’economia più equa e scalabile da tutti è il vero modello inclusivo. Ringrazio contestualmente il gruppo IVS che partecipa da anni al nostro progetto e al mondo Lavazza per il costante supporto anche nella logistica di questa avventura newyorkese“.

Al suo intervento è seguito il pranzo con i rappresentanti degli Stati, in cui i giovani di BreakCotto hanno curato la pausa caffè fornita da Lavazza. Una giornata di grandi emozioni perché creare una ristorazione #DiversamenteAutomatica è possibile.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare