Ristorazione automatizzata: il primo ristorante robotico all’aeroporto di Barcellona

0
Ristorazione automatizzata: il primo ristorante robotico all’aeroporto di Barcellona

Nel panorama della ristorazione automatizzata, un nuovo progetto ha catturato l’attenzione internazionale: il ristorante robotico SELF inaugurato all’aeroporto di Barcellona, il primo del suo genere a livello mondiale. In questo innovativo ristorante intelligenza artificiale e robotizzazione si fondono per offrire un’esperienza unica ai viaggiatori.

Sviluppato grazie alla collaborazione tra AEV e IJRRobótica, il ristorante SELF segna un passo importante verso la digitalizzazione della ristorazione, offrendo ai clienti un’esperienza completamente automatizzata, con l’ausilio di un braccio robotico dotato di un artiglio sensibile al tocco per gestire e servire gli ordini.
Situato nel Terminal 1 dell’aeroporto di Barcellona, SELF occupa una superficie di 137 m² e offre una selezione di prodotti premium tra cui caffè, panini gourmet, succhi, insalate, poke, dessert e bevande analcoliche. I viaggiatori possono effettuare ordini attraverso una piattaforma automatizzata, ricevere un biglietto con un codice QR e ritirare il loro ordine al momento giusto. La robotica gestisce il processo in modo rapido ed efficiente, mentre un team di supporto umano è presente per garantire assistenza.
Grazie a telecamere e algoritmi di visione artificiale, il ristorante è in grado di adattarsi e migliorare continuamente la qualità e la velocità del servizio. SELF è capace di gestire fino a sei ordini simultaneamente, velocizzando le operazioni senza compromettere la qualità del cibo e del servizio.
Il successo di questo progetto è frutto di una serie di alleanze tra i principali attori del settore. Areas, multinazionale spagnola, ha curato l’implementazione, con il supporto di partner tecnologici come Mastercard, KUKA e AEV, e marchi di consumo come Coca-Cola e Lavazza. Inoltre, l’azienda ha collaborato con esperti di design come GAC 3000 per creare un ambiente accogliente e funzionale, capace di offrire un’esperienza unica ai viaggiatori.
SELF non è solo un passo avanti nell’automazione, ma rappresenta anche un impegno verso la sostenibilità. Areas ha adottato misure per ridurre l’impatto ambientale, come l’uso di sistemi ad alta efficienza energetica, imballaggi riciclabili al 100% e l’adozione di tecnologie LED.

Con la crescente digitalizzazione e l’evoluzione delle esigenze dei consumatori, SELF segna un punto di riferimento per il futuro della ristorazione automatizzata, non solo negli aeroporti ma anche in altre aree a forte passaggio come hotel, minimarket e coliving. Questo nuovo modello di business, che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità, ha il potenziale per trasformare il settore della ristorazione e migliorare l’esperienza del cliente.

0/5 (1)

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare