
Con le nuove leggi sul consumo di alcol, il progetto Cave O Vin in Italia sarebbe un flop, mentre in Francia, l’innovazione nel settore del vending ha preso una piega inaspettata proprio grazie all’introduzione dei distributori automatici di vino Cave O Vin.
Questi apparecchi, sviluppati dall’azienda Espace Drive con sede ad Aix-en-Provence, stanno cambiando il modo in cui i consumatori accedono al vino, combinando tecnologia e tradizione vinicola.
I distributori Cave O Vin sono progettati per garantire un’esperienza utente semplice e conforme alle normative vigenti sulla vendita di alcolici. Per acquistare una bottiglia, il cliente scansiona un QR code presente sulla macchina e verifica la propria età tramite un documento d’identità con foto. Una volta completata la verifica, la macchina rilascia la bottiglia desiderata.
Le bottiglie sono conservate a una temperatura interna di 14°C, ideale per i vini rossi. Per i bianchi, la macchina offre ripiani regolabili per una corretta refrigerazione. È importante notare che l’installazione di questi distributori richiede l’autorizzazione dei sindaci locali e che gli orari di vendita sono programmati in conformità con le leggi locali sul commercio di alcolici.
Questo sistema offre ai produttori vinicoli la possibilità di vendere direttamente al pubblico senza la necessità di personale in loco. La Espace Drive, nota per lo sviluppo di distributori automatici per formaggi e salumi, ha esteso la sua expertise al settore vinicolo grazie alla richiesta dei vignaioli interessati a soluzioni di vendita innovative.
La Francia ha una lunga tradizione nella vendita automatizzata di bevande alcoliche. Un esempio precedente è il distributore automatico D-Vine, introdotto nel 2015, che utilizzava capsule per servire il vino alla temperatura ideale. Tuttavia, il progetto Cave O Vin rappresenta un ulteriore passo avanti, offrendo una soluzione più pratica e accessibile per i consumatori moderni.
Con l’adozione di tecnologie moderne, la cultura vinicola francese continua a evolversi, mantenendo intatta la passione per l’eccellenza enologica.