
L’Università di Bologna ha inaugurato la Biblioteca Automatica di Scienze (BAS) al Campus di Ravenna, una struttura innovativa che introduce il prestito automatizzato di libri universitari. Situata nei Laboratori “R. Sartori” in via Sant’Alberto 163, la BAS è progettata per supportare corsi in Scienze Ambientali, Biologia Marina e Scienze e Tecnologie per la Sostenibilità Ambientale.
Gli utenti iscritti all’Ateneo, muniti di badge Unibo, possono accedere alla biblioteca in qualsiasi momento durante l’orario di apertura. Per prendere in prestito un libro, basta selezionare il titolo tramite il sistema digitale e passare il proprio badge al lettore RFID, che eroga il volume. La restituzione avviene avvicinando il libro al lettore RFID, che attiva l’apertura dello sportello per depositarlo.
Attualmente, la BAS ospita circa 650 volumi, ma si prevede un’espansione significativa. L’obiettivo è raggiungere la capacità massima entro il 2026, offrendo una selezione di libri universitari relativi alle discipline di riferimento.
Dal suo lancio sperimentale a settembre 2024, la BAS ha registrato oltre 390 prestiti, evidenziando un crescente apprezzamento da parte degli utenti. Questo successo dimostra l’efficacia del sistema nel rispondere alle esigenze di velocità, praticità e accessibilità delle risorse bibliografiche.
La Biblioteca Centrale del Campus di Palazzo Corradini continua a offrire una copertura aggiuntiva per i materiali di studio, con ulteriori copie dei libri d’esame e risorse per approfondimenti. Questo sistema complementare assicura che gli studenti abbiano sempre accesso ai materiali necessari per il loro percorso accademico.
L’inaugurazione ufficiale della BAS, avvenuta lunedì 14 aprile, ha visto la partecipazione di autorità accademiche e una dimostrazione pratica del suo funzionamento. Questo evento segna un passo importante verso l’adozione di tecnologie avanzate nel settore educativo, promuovendo l’innovazione e l’accesso facilitato alle risorse didattiche.