CDA: consegnati i fondi raccolti nel 2023 col progetto “Caffè Solidale”

0
CDA: consegnati i fondi raccolti nel 2023 col progetto “Caffè Solidale”

Sono stati consegnati venerdì 2 febbraio, nella sede della CDA a Talmassons i proventi della raccolta del progetto di fundraising “Caffè Solidale” promosso da CDA. Beneficiari Lega Italiana Fibrosi Cistica sez. Friuli-Venezia Giulia e Insieme per un Sorriso ODV di Pocenia.

 Nel 2023 le adesioni al progetto, che si realizza per l’ottavo anno consecutivo, sono state un poco meno di un migliaio, confermando il trend degli anni precedenti. Un risultato che si traduce in 800 euro effettivamente donati dall’azienda che ha raddoppiato la cifra raccolta con fondi propri.

Iniziato da CDA nel 2016, il progetto del Microdono a favore delle associazioni del Friuli-Venezia Giulia offre la possibilità di trasformare un piccolo gesto quotidiano come prendere il caffè in un’azione di solidarietà: ispirandosi alla consuetudine napoletana del caffè sospeso, ossia pagare una tazza di caffè a chi non può permetterselo, la CDA ha voluto estendere questa azione di solidarietà dal bar ai propri distributori automatici. Chi lo desidera, può infatti prendersi un caffè al prezzo maggiorato di 10 centesimi trasformando un gesto quotidiano in un dono.

“Con questa settima edizione – commenta il CEO di CDA Fabrizio Cattelanoltre che una donazione che può sembrare simbolica, desideriamo dare visibilità a due realtà che svolgono un fondamentale ruolo di supporto a tutte le persone e alle famiglie del territorio che si trovano a vivere percorsi difficili dovuta a problemi di salute dei propri cari. Una scelta condivisa con le persone che lavorano in CDA: è dal suggerimento di uno di loro che è stato definito il destinatario che anche per questo 2024 sarà beneficiario dell’iniziativa, secondo una sensibilità verso l’impegno e la responsabilità sociale condivisa al nostro interno”.
“In qualità di presidente della Lega Italiana Fibrosi Cistica F.V.G. OdV e a nome del ns. direttivo commenta Anna Zangrando formato esclusivamente da genitori dei ns. pazienti, volevamo ringraziare sentitamente per il generoso contributo di CDA, raccolto tramite liniziativa Caffè Microdonoun prezioso aiuto per i nostri progetti. Questo contributo andrà a finanziare il progetto Una psicologa dedicata per pazienti e famigliari. Il Vs. impegno sociale verso le associazioni del territorio è ammirevole e di questo ve ne siamo infinitamente grati».
Andrea Command dell’Associazione Insieme per un Sorriso ODV invece commenta: “Non possiamo che ringraziare la CDA per questo contributo, non solo economico, ma di grande visibilità per la nostra associazione. Grazie a questo progetto potremo ulteriormente contribuire a migliorare la qualità della vita delle famiglie e dei bambini oncologici della nostra regione”.
Per questo 2024 invece – conclude Fabrizio Cattelan – ci concentreremo su un unico beneficiario che ci sta molto a cuore, il Centro Antiviolenza Voce Donna di Pordenone. Visto il periodo storico difficile e la vera e propria emergenza sociale che stiamo vivendo, come azienda presente capillarmente sul territorio e soprattutto formata da 90% di personale maschile, abbiamo sentito la responsabilità di fare da cassa di risonanza a questi temi e di costruire un progetto un po’ più articolato. In azienda, infatti, abbiamo padri, mariti, compagni, fidanzati, figli, fratelli o semplicemente cittadini che devono imparare a riconoscere i segnali di relazioni pericolose o tossiche per i loro cari o per sé stessi e quindi, oltre al progetto di fundraising, faremo degli incontri formativi interni a tale scopo. Non dimentichiamoci che CDA è prima di tutto una società benefit e come tale deve sempre lavorare sugli impatti che genera nel territorio in cui opera, è un senso di responsabilità così forte che lo abbiamo voluto nello statuto societario”.

Se la solidarietà è il motore di Caffè Solidale e del Microdono, progetto nato da un’idea dall’associazione no profit Animaimpresa che in Friuli-Venezia Giulia promuove e diffonde la Responsabilità Sociale d’Impresa, lo caratterizza anche la trasparenza perché i destinatari (o il destinatario come nel caso della raccolta effettuata nel 2023) sono identificati e noti già ad avvio di ogni edizione.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare