Home Attualità Italia CONSIP rivoluziona gli acquisti pubblici con un nuovo piano industriale

CONSIP rivoluziona gli acquisti pubblici con un nuovo piano industriale

Buone notizie per le aziende che collaborano con la Pubblica Amministrazione: Consip SpA ha avviato una grande trasformazione del settore degli acquisti pubblici.
Con l’approvazione del Piano Industriale 2025-2028 e la pubblicazione per la prima volta del Piano Gare annuale per il 2025, l’ente centrale acquisti mira a portare maggiore trasparenza, digitalizzazione, innovazione e sostenibilità nelle gare pubbliche.
Il piano prevede oltre 120 miliardi di euro di acquisti, coinvolgendo 14.000 amministrazioni e oltre 350.000 imprese, di cui il 95% sono piccole e medie imprese (PMI).


Il Piano Industriale 2025-2028 di Consip
si sviluppa su tre principali assi strategici


Razionalizzazione e ottimizzazione dei processi
Il piano mira a razionalizzare la spesa pubblica, ottimizzando i processi di procurement attraverso l’introduzione di nuovi strumenti e criteri di valutazione. L’obiettivo è rendere gli acquisti pubblici più efficienti e allineati con le moderne esigenze di trasparenza e competitività.

Rafforzamento del legame tra PA e PMI
Un altro punto fondamentale del piano è il rafforzamento della collaborazione tra Pubblica Amministrazione e imprese, in particolare con le PMI. Saranno introdotte condizioni di accesso più eque per le piccole imprese e valorizzata la qualità delle offerte.
Inoltre, sono previsti eventi di confronto tra PA e imprese per favorire la comprensione reciproca e il miglioramento continuo.

Sostenibilità e digitalizzazione degli appalti
Il piano industriale sottolinea l’importanza di integrare la sostenibilità negli appalti pubblici, prevedendo l’adozione di criteri più ecologici e innovativi. La digitalizzazione dei processi è un’altra priorità, con l’obiettivo di rendere i bandi di gara e la gestione degli acquisti sempre più moderni e efficienti.

Nel 2025, Consip prevede un incremento del 35% delle gare pubbliche, con almeno il 50% di esse che includeranno criteri innovativi.

Parallelamente al Piano Industriale, Consip ha pubblicato il Piano Gare annuale 2025, che prevede 111 gare, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.


Le gare si concentreranno su quattro aree strategiche


Digitalizzazione e innovazione tecnologica
Con ben 64 iniziative in questo ambito, le gare riguarderanno l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, i software in cloud, le infrastrutture di rete e i servizi di telecomunicazioni. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, l’efficienza e la digitalizzazione dei processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche.

Beni e servizi per la PA
Le 25 iniziative previste includono acquisti di autoveicoli e autobus a basso impatto ambientale, buoni pasto elettronici per i dipendenti pubblici e servizi di business travel e assicurativi. Tutte queste iniziative sono allineate con le politiche di mobilità sostenibile e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche.

Energia e gestione degli edifici pubblici
Con 13 iniziative, il piano prevede gare per servizi energetici integrati, utility e facility management per una gestione più sostenibile degli edifici pubblici. Si punterà a ridurre i consumi energetici e a migliorare l’efficienza degli spazi pubblici.

Sanità e ricerca scientifica
Il piano include anche 9 iniziative per la sanità digitale, tra cui l’acquisto di apparecchiature innovative come robot chirurgici e dispositivi per la telemedicina, oltre a soluzioni per la logistica sanitaria, migliorando così la distribuzione di farmaci e strumenti medici.


Il Piano Gare 2025 sarà aggiornato ogni tre mesi e pubblicato sul sito ufficiale di Consip, garantendo alle amministrazioni e alle imprese maggiore prevedibilità e preparazione per partecipare alle gare. Questo rappresenta un passo fondamentale verso la trasparenza e l’efficienza nelle gare pubbliche italiane.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version