Crescita e performance di Nestlé nel 2024: i risultati del Gruppo

0
Crescita e performance di Nestlé nel 2024: i risultati del Gruppo

Nel 2024, Nestlé ha registrato una crescita organica del 2,2%, con un incremento dei prezzi pari all’1,5% e una crescita del RIG (Real Internal Growth) dello 0,8%.
Nonostante un contesto di debole domanda dei consumatori, dovuto in parte alle tensioni geopolitiche e alle azioni per ridurre l’inventario dei clienti, l’azienda è riuscita a ottenere un ritorno positivo nel RIG. La crescita organica è stata del 2,1% nel primo semestre, con un miglioramento nel secondo semestre (2,3%). Nel frattempo, il RIG è salito da uno 0,1% nel primo semestre all’1,4% nel secondo.
Nestlé mira ad accelerare la crescita e a migliorare le sue performance nel medio termine. Il Gruppo ha delineato una chiara strategia basata su tre obiettivi principali: scalare le piattaforme e i marchi vincenti, lanciare innovazioni strategiche, e costruire nuovi motori di crescita per rispondere alle tendenze emergenti. In questo modo, Nestlé prevede di rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato e di migliorare la quota di mercato, che ha registrato un guadagno in metà delle celle aziendali, ma in meno della metà in termini di valore delle vendite.

Un aspetto fondamentale per il Gruppo è il rafforzamento delle proposte di valore per consumatori e clienti. Nestlé sta aumentando gli investimenti in prodotti con un gusto e una qualità superiori, migliorando la visibilità e la comunicazione del marchio.
La competitività dei prezzi rimane una priorità, in particolare in un ambiente inflazionistico che ha visto aumenti dei costi per materie prime come il caffè e il cacao. Il Gruppo sta applicando un approccio agile, selezionando investimenti mirati nel prezzo per ripristinare la competitività.

Nel 2024, Nestlé ha intrapreso importanti cambiamenti nella leadership e riorganizzato il Gruppo, semplificando la struttura e creando un’unità globale autonoma per Nestlé Waters e le bevande premium. L’introduzione di un nuovo framework di gestione delle prestazioni, l’Operational Master Plan, ha l’obiettivo di aumentare le performance a livello di Gruppo. Inoltre, l’azienda ha accelerato la sua trasformazione digitale, puntando a diventare un’impresa connessa end-to-end, alimentata da dati e intelligenza artificiale.

Nestlé ha continuato a operare in modo sostenibile, raggiungendo anticipatamente l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra per il 2025 e facendo significativi progressi con il programma di agricoltura rigenerativa.
La sostenibilità rimane un pilastro fondamentale nella strategia aziendale, con il Gruppo impegnato a migliorare continuamente in questo ambito.

Per il 2025, Nestlé prevede un miglioramento della crescita organica, efficientando i costi in modo da compensare gli aumenti dei prezzi delle principali materie prime. L’azienda prevede che il margine UTOP (Underlying Trading Operating Profit) raggiunga o superi il 16,0%. La guidance per il 2025 prevede anche una crescita organica delle vendite del 4% in un ambiente operativo normale, con un margine operativo sottostante al 17,0%.

Focus su Categorie e Mercati
Nel 2024, la crescita di Nestlé è stata guidata principalmente dai mercati emergenti e dall’Europa, che hanno compensato un calo delle vendite nel Nord America.
Le categorie di prodotto che hanno contribuito maggiormente alla crescita includono il caffè (con marchi come Nescafé, Nespresso e Starbucks), il dolciario (soprattutto KitKat) e le acque, con S.Pellegrino e Maison Perrier in evidenza.
Inoltre, Nespresso ha registrato una solida crescita grazie al sistema Vertuo e al lancio del sistema Momento nel canale fuori casa.

Nestlé sta affrontando un periodo di sfide e trasformazioni, ma ha adottato strategie chiare per migliorare la sua posizione sul mercato e affrontare le difficoltà derivanti dai costi e dalla domanda dei consumatori. Con un forte focus sull’innovazione, la sostenibilità e una gestione più agile, il Gruppo si prepara a un 2025 in cui prevede di consolidare e accelerare la propria crescita.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare