La Commissione Europea ha pubblicato nuove linee guida per facilitare l’attuazione del Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), che entrerà in vigore il 30 dicembre 2025 (dal 30 giugno 2026 per micro e piccole imprese). L’obiettivo è aiutare le aziende a dimostrare che i loro prodotti non contribuiscono alla deforestazione, riducendo al contempo gli oneri burocratici.
Le nuove indicazioni includono aggiornamenti alle FAQ e introducono misure concrete per semplificare il processo di conformità. Le aziende potranno, ad esempio, riutilizzare dichiarazioni di due diligence già presentate per merci precedentemente immesse nel mercato UE. Inoltre, sarà possibile presentare le dichiarazioni su base annuale, anziché per ogni singola spedizione, e delegare a un rappresentante autorizzato la presentazione per conto di un gruppo aziendale.
Un altro chiarimento riguarda l’accertamento della due diligence: le grandi aziende a valle potranno applicare un obbligo semplificato, limitandosi a raccogliere i numeri di riferimento delle dichiarazioni dai fornitori e utilizzarli nelle proprie comunicazioni.
Queste semplificazioni rispondono alle richieste del settore e mirano a ridurre fino al 30% i costi e i carichi amministrativi. L’obiettivo è garantire un’applicazione del regolamento che sia equa, semplice ed economicamente sostenibile, senza compromettere gli obiettivi ambientali della normativa.
Le linee guida saranno integrate da un atto delegato, attualmente in consultazione pubblica, che fornirà ulteriori chiarimenti su ambito di applicazione e categorie di prodotti. È previsto anche un sistema di benchmarking nazionale, in arrivo entro giugno 2025, che aiuterà a valutare il rischio di deforestazione associato ai vari paesi di origine delle materie prime.
Dal 2024, la Commissione ha intensificato il dialogo con aziende, Stati membri, paesi partner e società civile. Sono già stati organizzati oltre 300 incontri e più di 50 webinar, con 15.500 partecipanti, per supportare le parti interessate nella preparazione all’EUDR.
Il materiale formativo è disponibile in più lingue e comprende anche un sistema digitale per familiarizzarsi con l’uso della piattaforma informatica UE.
Parallelamente, è stato rafforzato anche il sostegno internazionale: l’iniziativa Team Europe, con un investimento di 86 milioni di euro, aiuterà i paesi partner a creare catene di approvvigionamento legali e sostenibili, contribuendo agli obiettivi globali di protezione delle foreste, contrasto al cambiamento climatico e tutela della biodiversità.
La Commissione continuerà a monitorare i feedback e, se necessario, aggiornerà ulteriormente le linee guida. Con queste azioni, l’UE punta a garantire un’attuazione efficace del regolamento e a consolidare la propria leadership globale nella lotta alla deforestazione.
Questo il link per visionare la bozza di modifica disponibile online per quattro settimane come forma di consultazione pubblica dove, entro il 13 maggio, sarà possibile fornire propri feedback: