Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Lavazza ha approvato il progetto di Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2024, che mostra una crescita costante nonostante il complesso scenario globale. L’esercizio 2024, infatti, è stato caratterizzato da un’ulteriore impennata delle quotazioni del caffè, che ha visto aumenti di oltre il +70% vs 2023 sia per l’Arabica che per la Robusta, aumento sul quale insiste il perdurare di quotazioni estremamente elevate anche nel 2025 (un aggiuntivo +20% per l’Arabica e +10% per la Robusta nei primi mesi del nuovo anno).
La persistenza dell’aumento del costo delle materie prime e del contesto inflattivo ha avuto un effetto sui prezzi al consumo, impattando negativamente sul potere d’acquisto dei consumatori in tutti i mercati e le geografie. Questo fenomeno ha portato a un calo dei volumi di vendita, generando una contrazione media del mercato del caffè globale di circa il -3,5% solo negli ultimi due anni.
Il Gruppo Lavazza ha affrontato queste turbolenze con una forte attenzione nella gestione dei costi a tutti i livelli, sia operativi che di capitale.
Di seguito una sintesi dei risultati.
· Fatturato a € 3,35 miliardi (+9,1% vs 2023).
· EBITDA a € 312 milioni (+18,6% vs 2023).
· Utile Netto a € 82 milioni (+20,6% vs 2023).
TABLÌ, L’INNOVAZIONE NEL SEGMENTO SINGLE-SERVE
Insieme ai risultati 2024, il Gruppo Lavazza ha presentato in anteprima Tablì, il sistema innovativo per una nuova esperienza di consumo. Una svolta importante non solo per il Gruppo, ma per l’intero settore: il sistema Tablì – che si compone di una tab 100% caffè e di una macchina appositamente studiata con un sistema di erogazione all’avanguardia – apre, infatti, una nuova categoria merceologica nel mondo del caffè grazie a una soluzione non presente ad oggi sul mercato.
La presentazione di Tablì sarà aperta al pubblico dal 6 al 13 aprile in occasione della Milano Design Week 2025, con l’installazione Source of Pleasure realizzata in collaborazione con l’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos, un progetto site-specific al centro del cortile del Palazzo del Senato, sede dell’Archivio di Stato di Milano.