Il Ministero dell’Agricoltura promette sostegno alle torrefazioni italiane

0
Il Ministero dell’Agricoltura promette sostegno alle torrefazioni italiane

Sono 800 le torrefazioni italiane sottoposte allo stress della folle corsa del prezzo del caffè che investe il mercato ormai da tempo.
La questione è stata portata all’attenzione del governo attraverso un Question Time presentato alla Camera dal deputato della Lega Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura.
Nel Question Time si legge:
Il nuovo Regolamento Europeo Deforestazione Zero (EUDR) prevede che dall’anno prossimo il caffè da aree deforestate non possa essere immesso nel mercato europeo. Intanto il prezzo delle varietà Arabica e Robusta ha subito un rialzo del 12% solo negli ultimi 15 giorni. Gelate e siccità in Brasile e ritardi nella raccolta in Vietnam con gravi perdite, hanno messo in seria difficoltà l’intero sistema produttivo. Un vero e proprio problema per i ben 800 torrefattori italiani di fronte ai quali la Lega non chiuderà gli occhi. Anche perché questo si riverserà sull’intero settore Horeca. Sarebbe auspicabile, attraverso le banche, avere a disposizione risorse dedicate per assistere le imprese della filiera del caffè”.
In aggiunta, si chiede un sostegno alle 800 torrefazioni italiane tutte, indiscriminatamente, in difficoltà a causa delle impennate dei prezzi della materia prima.

È arrivata la riposta del ministero, che ha garantito che definirà di un apposito protocollo d’intesa con l’Agenzia delle Dogane per attivare il reciproco scambio di informazioni e costituire un sistema di controllo a livello nazionale che, con un adeguato sistema informativo, garantisca una efficace attività di verifica in un’ottica di semplificazione.
Non c’è accenno ad eventuali aiuti economici per i torrefattori.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare