Merenda in ufficio: il 14% degli italiani la fa al distributore automatico

0
Merenda in ufficio: il 14% degli italiani la fa al distributore automatico

La merenda in ufficio è una tradizione consolidata per milioni di italiani, un momento che si inserisce come una vera e propria pausa di relax e ricarica durante la giornata lavorativa. L’indagineGli italiani e la merenda in ufficio“, commissionata da Unione Italiana Food ad AstraRicerche, ha messo in luce come questa abitudine sia diventata ancora più radicata nell’ultimo anno, con la ripresa del lavoro in presenza.

Secondo il sondaggio, ben il 93% degli italiani che lavorano in ufficio fanno merenda durante la giornata lavorativa. Un’abitudine che, per il 68% degli intervistati, è quotidiana, soprattutto a metà mattinata. Questo momento di pausa è fondamentale non solo per il benessere psicologico, ma anche per quello fisico. Infatti, come sottolineato dalla Prof.ssa Silvia Migliaccio, Presidente della SISA (Società Italiana di Scienze dell’Alimentazione), la merenda svolge un ruolo nutrizionale importante: aiuta a mantenere la concentrazione e a recuperare energie per affrontare il resto della giornata.

Il sondaggio evidenzia anche come la merenda in ufficio possa essere vissuta in modo diverso da persona a persona. Circa il 43% degli italiani condivide il momento della merenda con i colleghi, trasformandolo in una pausa sociale che favorisce la comunicazione informale. Tuttavia, non manca chi preferisce godersi lo spuntino da solo (44%). In entrambi i casi, il 60% degli italiani considera la merenda un momento di svago che aiuta a ridurre le tensioni lavorative e a ricaricare le energie.
Non solo un momento di svago, ma anche un’opportunità per fare scelte alimentari consapevoli. La Prof.ssa Migliaccio spiega che una merenda ben bilanciata, tra il 5-10% delle calorie giornaliere, è fondamentale per non arrivare troppo affamati al pasto successivo. Tra le opzioni più comuni ci sono frutta, yogurt, frutta secca o una barretta di cereali, che si adattano perfettamente alle esigenze nutrizionali degli italiani in ufficio.

La merenda in ufficio è anche un momento di varietà. Secondo l’indagine, i prodotti più consumati sono la frutta (52%), seguita dai crackers (48%) e dalle merendine (47,5%). Seguono i biscotti (42%), lo yogurt (34%), e il panino salato (22%). Tra le bevande, l’acqua è la più apprezzata (52%), seguita da caffè, cappuccino e orzo (48%). Non mancano anche chi preferisce tè, tisane o succhi di frutta.

La merenda, infine, si porta principalmente da casa: 6 italiani su 10 (57%) l’acquistano al supermercato durante la spesa quotidiana. Seguono quelli che la comprano al supermercato sotto l’ufficio (14%), al distributore automatico nella sede dell’azienda (14%) o in un negozio di alimentari (13%).

Le merendine confezionate, per la loro praticità, sono molto apprezzate: il 47% degli intervistati le sceglie perché sono facili da trasportare e non richiedono preparazione. Inoltre, il 24% le sceglie per la loro versatilità, potendo optare per varianti farcite o semplici, mentre il 16% apprezza la porzionatura.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Nessun Articolo da visualizzare