Home Caffè Progetto ARABIKA: un supporto concreto ai coltivatori di caffè del Kenya

Progetto ARABIKA: un supporto concreto ai coltivatori di caffè del Kenya

Nel cuore del Kenya, una rivoluzione agricola è in atto, grazie al Progetto ARABIKA, un’iniziativa che dal 2021 sta cambiando la vita di circa 30.000 piccoli coltivatori di caffè. Questo progetto, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato in collaborazione con CEFA – Il Seme della Solidarietà, AVSI ed E4Impact Foundation, mira a rilanciare la coltivazione del caffè, aumentando la produttività e la qualità del raccolto, e garantendo l’accesso a mercati più equi.
Il Kenya è da sempre uno dei maggiori produttori di caffè arabica al mondo, noto per la sua alta qualità e per il profilo aromatico complesso del suo caffè. Tuttavia, nonostante la lunga tradizione, i piccoli produttori faticano a ottenere un prezzo equo per il loro caffè, a causa di pratiche agricole superate e della scarsa trasparenza del mercato.

Il Progetto ARABIKA si pone l’obiettivo di superare queste difficoltà, con azioni mirate come:
• Miglioramento della produzione e lavorazione: tramite l’introduzione di pratiche agricole sostenibili per affrontare i cambiamenti climatici.
• Tracciabilità della filiera: grazie a un sistema che garantisce la trasparenza, i consumatori possono conoscere l’origine e la qualità del caffè.
• Inclusione e resilienza: supportando l’inclusione di donne e giovani nella filiera e migliorando la resilienza economica degli agricoltori.
Un aspetto chiave del progetto è la formazione pratica: oltre 29.000 coltivatori hanno ricevuto formazione sulle tecniche di coltivazione intelligenti rispetto al clima, tra cui la potatura, la gestione del suolo, e il controllo delle malattie. Inoltre, 28.000 agricoltori hanno partecipato a corsi sulla governance e la tracciabilità. Per garantire la continuità della produzione nelle nuove generazioni, l’iniziativa ha anche formato 149 giovani come Young Service Providers, offrendo loro competenze pratiche nei servizi agricoli.

I risultati del Progetto ARABIKA sono tangibili. Cooperative come Muisuni FCS e Gathaithi FCS hanno visto un aumento significativo sia nella produzione che nei prezzi per chilo. Grazie a questo miglioramento della qualità, il caffè kenyota ha ottenuto visibilità internazionale, partecipando a eventi di settore come SIGEP e World of Coffee a Copenaghen, e AFCA a Dar es Salaam. Questi eventi hanno permesso ai coltivatori di entrare in contatto con compratori globali, espandendo le opportunità commerciali.
Il Progetto ARABIKA sta dimostrando che è possibile combinare sostenibilità e redditività nel settore del caffè. Grazie alla formazione e al supporto pratico, i coltivatori stanno ottenendo non solo un miglioramento delle loro condizioni economiche, ma anche un futuro più sostenibile per le loro famiglie e per l’ambiente.

Ancora nessun voto.

Lascia una valutazione

Condividi su:

Exit mobile version