Nel panorama della ristorazione automatizzata, un nuovo progetto ha catturato l’attenzione internazionale: il ristorante robotico SELF inaugurato all’aeroporto di Barcellona, il primo del suo genere a livello mondiale. In questo innovativo ristorante intelligenza artificiale e robotizzazione si fondono per offrire un’esperienza unica ai viaggiatori.
Sviluppato grazie alla collaborazione tra AEV e IJRRobótica, il ristorante SELF segna un passo importante verso la digitalizzazione della ristorazione, offrendo ai clienti un’esperienza completamente automatizzata, con l’ausilio di un braccio robotico dotato di un artiglio sensibile al tocco per gestire e servire gli ordini.
Il successo di questo progetto è frutto di una serie di alleanze tra i principali attori del settore. Areas, multinazionale spagnola, ha curato l’implementazione, con il supporto di partner tecnologici come Mastercard, KUKA e AEV, e marchi di consumo come Coca-Cola e Lavazza. Inoltre, l’azienda ha collaborato con esperti di design come GAC 3000 per creare un ambiente accogliente e funzionale, capace di offrire un’esperienza unica ai viaggiatori.
Con la crescente digitalizzazione e l’evoluzione delle esigenze dei consumatori, SELF segna un punto di riferimento per il futuro della ristorazione automatizzata, non solo negli aeroporti ma anche in altre aree a forte passaggio come hotel, minimarket e coliving. Questo nuovo modello di business, che coniuga innovazione tecnologica e sostenibilità, ha il potenziale per trasformare il settore della ristorazione e migliorare l’esperienza del cliente.