

22-07-2015 – Secondo i dati dell’Associazione Italiana dei Produttori di Macchine e Attrezzature (ANIMA/Assofoodtec), nel 2014 il comparto delle macchine per caffè espresso ha fatturato 394 milioni di euro (+ 2,3% rispetto al 2013) e si appresta a raggiungere quota 400 milioni nel 2015, registrando un ulteriore incremento dell’1%.
Le esportazioni costituiscono il 72% del fatturato e hanno raggiunto la cifra di 284 milioni di euro (+ 3,3% rispetto al 2013). Per il 2015 è previsto un ulteriore incremento dello 0,7%.
Per quanto riguarda l’industria caffeicola italiana, che conta 700 torrefazioni, il fatturato si attesta intorno ai 3,1 miliardi di euro e posiziona l’Italia al terzo posto tra gli esportatori di caffè torrefatto. Il 70% dei mercati serviti si trova in aree extraeuropee: USA, Russia, Australia, Mercati Arabi, Cina.
Il caffè porzionato costituisce più di un terzo del totale (982 milioni) ed è cresciuto del 5,3% in Italia e del 17,6% all’estero.